
Future Lab Marconi
Il “Future Lab Marconi” è un complesso di tre ambienti moderni e dinamici, ricchi di strumentazioni all’avanguardia per quanto riguarda le azioni della didattica così come intese nel Piano nazionale Scuola Digitale (PNSD), che saranno finalizzati principalmente alla formazione di tutti i docenti della regione Molise. Gli ambienti, inseriti nel contesto scolastico, saranno a disposizione anche degli studenti e dei docenti dell’Istituto per attività curricolari ed extracurricolari.
In sintesi ecco una descrizione dei nuovi ambienti:
FutureLab Marconi
Cuore del FutureLab, il locale è costituito da un’area centrale flessibile arredata con sedute 3.0 dotate di ruote e tavolini integrati per poter appoggiare laptop e notebook, oltre ad alcuni tavolini facilmente riposizionabili e a torrette per la ricarica dei dispositivi elettronici. Nell’ambiente si possono identificare tre diverse aree funzionali:
ZONA DI COLLABORAZIONE, con dotazioni tecnologiche, sedute mobili e arredi flessibili, tali da consentire di ottenere, con pochi spostamenti, aggregazioni tra diversi gruppi della classe, facilitando lo sviluppo della cooperazione con gli altri.
ZONA DI INVESTIGAZIONE, attrezzata con lenti-microscopio per smartphone e notebook/tablet.
ZONA DI CREAZIONE, attrezzata per le produzioni audio/video e di oggetti virtuali. La zona consentirà anche l’acquisizione di scansioni 3D per la creazione di progetti in realtà aumentata, e l’acquisizione di immagini a 180° o 360°, da visualizzare con appositi visori.
FutureLab Making
Attrezzata per attività di creazione tipiche di un FabLab, è predisposta per progettare, disegnare e produrre prototipi. Al suo interno trovano posto una tagliatrice laser, una stampante 3D, una termoformatrice.
FutureLab Aula Mo.Di.
Quest’aula, acquistata con il primo progetto PON per Ambienti Digitali, è nata in perfetta coerenza con lo spirito del Future Lab: l’Aula, il cui acronimo vuole significare Modern Didactic, è costituita da arredo flessibile, schermo touch, tablet e carrello di ricarica; sono disponibili esempi di dispositivi adatti ad attività di coding e robotica educativa di vario genere.
FutureLab Agorà
Infine all’interno dell’Aula Magna si potranno creare, muovendo molto semplicemente le sedute esistenti e i nuovi arredi, spazi ottimizzati per una platea di 30/60 persone, evitando nel contempo che uno spazio troppo grande possa distogliere la concentrazione dai temi trattati.