Audio tour

Audio tourI luoghi del mito dei Ciclopi: Acicastello e Acitrezza

Only in Italian

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    In questo tour vi accompagneremo alla scoperta di questo tratto della costa ionica di Catania, un litorale lavico frastagliato carico di fascino.
    Dai fondali rocciosi, in un mare dal colore blu intenso, sembrano quasi emergere il Castello Normanno, i Faraglioni e l'Isola Lachea, luoghi che affascinarono gli antichi a tal punto da diventare scenografia naturale dei loro miti: queste sono le terre dove l'immenso poeta Omero immaginò che fosse approdato Ulisse dietro cui Polifemo scagliò delle pietre tanto grandi da trasformarsi nei Faraglioni. Ma queste sono le terre intrise del mito del pastorello Aci, innamoratosi della ninfa Galatea; i luoghi in cui Giovanni Verga immaginò la faticosa vita dei suoi pescatori ne I Malavoglia.
    Sono luoghi, questi, di incomparabile bellezza, di giorno come di notte. Soprattutto d'estate, gli ottimi ristoranti sul lungomare e i lidi balneari trasformano Acicastello e Acitrezza in alcune fra le più vive e animate località estive che potrete trovare in Sicilia.

    Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, archeologa e esperta di comunicazione culturale. I testi e la voce narrante sono di Elisa Bonacini. Nelle didascalie alle immagini sono riportati tutti i corretti crediti fotografici.

     

  3. 1 Passeggiata lungo la scogliera di Acicastello
  4. 2 Museo D'Arte Atelier Jean Calogero
  5. 3 La piazzetta di Acicastello
  6. 4 Il Castello Normanno
  7. 5 Chiesa Madre di San Mauro Abate
  8. 6 L'area marina protetta Isole dei Ciclopi
  9. 7 I Faraglioni
  10. 8 L'Isola Lachea
  11. 9 Bastioncello
  12. 10 Chiesa di San Giovanni Battista
  13. 11 Riserva naturale integrale Isola Lachea e faraglioni dei Ciclopi
  1. Audio tour Summary

    In questo tour vi accompagneremo alla scoperta di questo tratto della costa ionica di Catania, un litorale lavico frastagliato carico di fascino.
    Dai fondali rocciosi, in un mare dal colore blu intenso, sembrano quasi emergere il Castello Normanno, i Faraglioni e l'Isola Lachea, luoghi che affascinarono gli antichi a tal punto da diventare scenografia naturale dei loro miti: queste sono le terre dove l'immenso poeta Omero immaginò che fosse approdato Ulisse dietro cui Polifemo scagliò delle pietre tanto grandi da trasformarsi nei Faraglioni. Ma queste sono le terre intrise del mito del pastorello Aci, innamoratosi della ninfa Galatea; i luoghi in cui Giovanni Verga immaginò la faticosa vita dei suoi pescatori ne I Malavoglia.
    Sono luoghi, questi, di incomparabile bellezza, di giorno come di notte. Soprattutto d'estate, gli ottimi ristoranti sul lungomare e i lidi balneari trasformano Acicastello e Acitrezza in alcune fra le più vive e animate località estive che potrete trovare in Sicilia.

    Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, archeologa e esperta di comunicazione culturale. I testi e la voce narrante sono di Elisa Bonacini. Nelle didascalie alle immagini sono riportati tutti i corretti crediti fotografici.

     

Reviews

No reviews yet

Write the first review
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.