MuseumLIQUILAB - Museo etnografico della vita popolare
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum info
About the museum
Benvenuti nel Museo etnografico della vita popolare di Tricase che nasce a Liquilab - organizzazione sita nell’ex Convento dei Domenicani del centro storico - dalle donazioni di cittadini che hanno lasciato testimonianze materiali della civiltà contadina, marinara e di antichi mestieri che tendono a scomparire perdendone la storia e l'originaria funzionalità.
Gli oggetti tangibili della cultura popolare del sud Salento presenti nel Museo coprono un arco temporale compreso tra la fine dell’Ottocento e il secondo dopoguerra; essi non costituiscono una prova del passato bensì sono concreti attivatori di narrazioni, processi di patrimonializzazione partecipata, dialoghi e scambi, nuove visioni del mondo, futuri progetti di analisi e indagine.
Negli anni ’40 - ’60 del secolo scorso i lavori sulla cultura meridionale parlano poco di oggetti e molto di credenze e visioni del mondo; a partire dalla fine degli anni ’60 cambia la situazione, perché assieme alla consapevolezza della frattura prodottasi con il passato, in seguito all’avvento di un nuovo sistema di vita è cresciuta l’attenzione verso quella cultura, la civiltà rurale - contadina, pastorale - che decisamente concludeva il suo ciclo.
Infatti, in quegli anni di radicale de-ruralizzazione italiana, i manufatti in uso nel mondo contadino, marinaro e artigianale (per esempio gli oggetti della cucina, gli strumenti di lavoro, i mobili, ecc.) hanno subito un cambiamento di status: da supporti vivi della vita quotidiana, sono stati gettati via in quanto emblema di una miseria che si cercava di dimenticare.
Nelle forme dell’heritage, la cultura materiale e immateriale contadina a sfondo magico-rituale continua a sopravvivere oggi, diviene oggetto di studio, elemento fondamentale nella rappresentazione dei luoghi e delle comunità, acquisisce una nuova vitalità e richiede un costante lavoro di recupero e di indagine.
La cultura popolare si inscrive nella micro/macrostoria e nella società contemporanea occorre riconoscerne lo spessore sociale, la sua dimensione nello stesso tempo memoriale e dinamica, collettiva e individuale.
Una collezione del Museo, custodita presso la sede di Liquilab, è stata dichiarata di interesse culturale ai sensi del D.lgs. 42/2004, n. 42 del “Codice dei beni culturali e del paesaggio” del Ministero della Cultura con decreto del Segretariato Regionale per la Puglia notificato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce.
La salvaguardia di questo patrimonio rappresenta una ricchezza inestimabile e costituisce lo sviluppo sostenibile delle comunità e delle aree interne del sud Salento.
Plan your visit


- Liquilab, 1, Piazza Dell'Abate, Tricase, Lecce, Apulia, 73039, Italy
- www.liquilab.it
Audio tours
Exhibits
Exhibits featured with audio
-
1.1 Tragnu di Salvatore Sergi
-
1.2 Guanti di Ippazia Del Casale
-
1.3 Scarfamani di Giovanna Serio
-
1.4 Rocci di Maria Ada Sodero
-
1.5 Grembiale du battezzu di Anna Rita Aniceto
-
1.6 Macininu di Liliana Basile
-
1.7 Cusifierru di Antonella Musio
-
1.8 Machina cu cusi di Anna Maria Marra
-
1.9 Quatri di Maria Maddalena Schifano
-
1.10 Pignata di Giuliana Lecci
-
1.11 Pompa a zaino di Luigi Leone
-
2.1 Statila
-
2.2 Quartara
-
2.3 Fisculu
-
2.4 Talaru
-
2.5 Cuceddha
-
2.6 Nappu
-
2.7 Trapedi
Reviews
No reviews yet
Write the first reviewDownload the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
