Audio tour

Audio tourDe Bello Canepiciano EDIZIONE SPECIALE 2021

Only in Italian

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Benvenuti nella Festa Medievale di Volpiano (TO) 1339. De Bello Canepiciano.

    La Guerra del Canavese del XIV secolo.                                                                                           

    11 & 12 Settembre 2021.

    Il De Bello, racconta la storia del Marchese del Monferrato Giovanni II Paleologo da quando nel 1339 si impadronisce del Castello di Volpiano e parte per la conquista del Canavese, ampio e ricco territorio che si estende da Volpiano (TO) fino ai confini con la Valle d'Aosta.

    Giovanni, nobile condottiero, nipote dell'Imperatore di Bisanzio, si inserisce nella disputa fra le casate più potenti del Canavese: i ghibellini filo imperiali San Martino e i fedeli al Papa, i guelfi Valperga. I San Martino spalleggiati dai Monferrato si trovarono a fronteggiare la grande famiglia dei Savoia - Acaia, alleati dei Valperga.

    La storia della Guerra del Canavese viene portata in scena a Volpiano biennalmente. Giunti alla 6 Edizione, incontreremo gruppi storici provenienti da tutta Italia ed Europa, dando vita ad un evento internazionale.

    Grande appuntamento per la scherma storica, quest'anno il De Bello ospiterà ben 5 tornei: duelli e incontri a squadre durante tutte le due giornate. Oltre 300 figuranti daranno vita ad un grande villaggio medievale trecentesco: la vita civile si mescola con la vita militare.

    Ed ecco accampamenti ed aree di vita quotidiana con antichi mestieri, botteghe, artigiani e mercato. Cavalieri e fanti, cavalli e rapaci fanno da contorno ad un evento unico nel suo genere. Ampie aree gioco per bambini e adulti. Intrattenimenti musicali e spettacoli di rievocazione vi accompagneranno per due giorni. Giocolieri e giullari, sputafuoco e trampolieri si alterneranno per le strade intrattenendovi con colpi di scena senza fine.

    Taverne aperte a tutte le ore con cibi d'epoca e stuzzicherie varie. Assolutamente da assaggiare il famoso Pandolce del Marchese, una specialità dolciaria nuova che vuole avvicinare il suo pubblico all’idea dell’antico e della tradizione con ingredienti semplici, del nostro territorio, vicini alla cultura contadina.

    Maggiori informazioni sull'evento De Bello Canepiciano

  3. 1 INGRESSO 1: Porta Principalis
  4. 2 INGRESSO 2: Porta Ruvej
  5. 3 PUNTO INFORMAZIONI
  6. 4 TORNEO dei Fanti
  7. 5 TORNEO: Giovanni II Paleologo
  8. 6 TORNEO delle Alpi
  9. 7 TORNEO Principessa Isabella
  10. 8 GRUPPO STORICO 1: ASD Fenice Viscontea
  11. 9 GRUPPO STORICO 2: La compagnia dell'Orso Nero
  12. 10 GRUPPO STORICO 3: Associazione Scrigno del Tempo
  13. 11 GRUPPO STORICO 4: La Lancia Spezzata
  14. 12 GRUPPO STORICO 6: Milites Armati
  1. Audio tour Summary

    Benvenuti nella Festa Medievale di Volpiano (TO) 1339. De Bello Canepiciano.

    La Guerra del Canavese del XIV secolo.                                                                                           

    11 & 12 Settembre 2021.

    Il De Bello, racconta la storia del Marchese del Monferrato Giovanni II Paleologo da quando nel 1339 si impadronisce del Castello di Volpiano e parte per la conquista del Canavese, ampio e ricco territorio che si estende da Volpiano (TO) fino ai confini con la Valle d'Aosta.

    Giovanni, nobile condottiero, nipote dell'Imperatore di Bisanzio, si inserisce nella disputa fra le casate più potenti del Canavese: i ghibellini filo imperiali San Martino e i fedeli al Papa, i guelfi Valperga. I San Martino spalleggiati dai Monferrato si trovarono a fronteggiare la grande famiglia dei Savoia - Acaia, alleati dei Valperga.

    La storia della Guerra del Canavese viene portata in scena a Volpiano biennalmente. Giunti alla 6 Edizione, incontreremo gruppi storici provenienti da tutta Italia ed Europa, dando vita ad un evento internazionale.

    Grande appuntamento per la scherma storica, quest'anno il De Bello ospiterà ben 5 tornei: duelli e incontri a squadre durante tutte le due giornate. Oltre 300 figuranti daranno vita ad un grande villaggio medievale trecentesco: la vita civile si mescola con la vita militare.

    Ed ecco accampamenti ed aree di vita quotidiana con antichi mestieri, botteghe, artigiani e mercato. Cavalieri e fanti, cavalli e rapaci fanno da contorno ad un evento unico nel suo genere. Ampie aree gioco per bambini e adulti. Intrattenimenti musicali e spettacoli di rievocazione vi accompagneranno per due giorni. Giocolieri e giullari, sputafuoco e trampolieri si alterneranno per le strade intrattenendovi con colpi di scena senza fine.

    Taverne aperte a tutte le ore con cibi d'epoca e stuzzicherie varie. Assolutamente da assaggiare il famoso Pandolce del Marchese, una specialità dolciaria nuova che vuole avvicinare il suo pubblico all’idea dell’antico e della tradizione con ingredienti semplici, del nostro territorio, vicini alla cultura contadina.

    Maggiori informazioni sull'evento De Bello Canepiciano

Reviews

11 reviews

Review this tour
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Anna

    5 out of 5 rating 07-20-2021

    Informazioni dettagliate e chiare per pubblicizzare al meglio un evento meraviglioso, per stimolare la curiosità e incentivare le persone a partecipare a questa manifestazione coinvolgente. Accorrete numerosi!

  • Francesca

    5 out of 5 rating 11-15-2019

    Ottima idea per promuovere e far conoscere al meglio questa rievocazione!

  • Traveler

    5 out of 5 rating 09-10-2018

    Ottima guida. Ci si può organizzare in anticipo in base agli orari degli eventi Bellissima idea.

  • stefano lombardi

    5 out of 5 rating 08-31-2018

    Grandi ragazzi! Non mancherò

  • Laura

    5 out of 5 rating 08-28-2018

    Una guida veramente completa, permette di trovare tutti gli eventi, tutti i protagonisti della festa e i luoghi utili! Complimenti davvero! Una festa che si preannuncia splendida!