Audio tourI luoghi del lavoro contadino
2 Fermate tour
- Sommario Auditour
-
Sommario Auditour
Benvenuto!
Ti portiamo alla scoperta di uno splendido itinerario etnoantropologico che si sviluppa tra il territorio comunale di Buscemi e quello di Palazzolo Acreide, l'unico itinerario simile che gode di un vincolo di tutela.
In questo territorio, l'economia agropastorale tradizionale rischiava di essere ripudiata e annullata, com'è avvenuto altrove, annullando tutto quanto fosse espressione di un passato di miseria e stenti, qual era quello popolare e contadino.
Invece, grazie a un gruppo di persone appassionate e di buona volontà, coordinate da Rosario Acquaviva, riuscì dal 1988 non solo a bloccare quanto di sconsiderato stava accadendo, ma a salvaguardare quei luoghi, conservandoli e valorizzandoli proprio all'interno di quella realtà in cui si sono depositati e stratificati i rapporti di produzione, le strutture, nell’ambiente, quale dimora dell’uomo, con i suoi segni e le forme del tempo.
Ecco allora che i luoghi di trasformazione dei prodotti agricoli, come il palmento, il frantoio, il mulino, e le numerose e varie botteghe artigianali, sono state musealizzate nei luoghi in cui sorgevano un tempo.
Ecco, allora, che questa scelta museografica ha consentito di creare l'itinerario etno-antropologico I luoghi del Lavoro Contadino, coinvolgendo tutta Buscemi, che ha ottenuto così la singolare definizione di “paese-museo”, considerato un esempio particolare in Europa.
Con l'inserimento nel 1997 del mulino ad acqua "Santa Lucia", nel territorio di Palazzolo Acreide, l'itinerario ha allargato la sua dimensione a un ambito intercomunale.
Se vuoi saperne di più, clicca al link del Museo!E adesso, vieni con noi alla scoperta di questo mondo antico e affascinante!
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania. La voce narrante è di Elisa Bonacini.
- 1 Casa del Massaro
- 2 Palmento
- 3 Bottega del Fabbro
- 4 Casa del Bracciante
- 5 Bottega del Calderaio
- 6 Bottega del Falegname
- 7 Bottega del Calzolaio e del Conciabrocche
- 8 Ciclo del grano, Arte Popolare, Sartoria e Abbigliamento, la Pietra
- 9 Centro di documentazione
- 10 Mulino Santa Lucia
-
Sommario Auditour
Benvenuto!
Ti portiamo alla scoperta di uno splendido itinerario etnoantropologico che si sviluppa tra il territorio comunale di Buscemi e quello di Palazzolo Acreide, l'unico itinerario simile che gode di un vincolo di tutela.
In questo territorio, l'economia agropastorale tradizionale rischiava di essere ripudiata e annullata, com'è avvenuto altrove, annullando tutto quanto fosse espressione di un passato di miseria e stenti, qual era quello popolare e contadino.
Invece, grazie a un gruppo di persone appassionate e di buona volontà, coordinate da Rosario Acquaviva, riuscì dal 1988 non solo a bloccare quanto di sconsiderato stava accadendo, ma a salvaguardare quei luoghi, conservandoli e valorizzandoli proprio all'interno di quella realtà in cui si sono depositati e stratificati i rapporti di produzione, le strutture, nell’ambiente, quale dimora dell’uomo, con i suoi segni e le forme del tempo.
Ecco allora che i luoghi di trasformazione dei prodotti agricoli, come il palmento, il frantoio, il mulino, e le numerose e varie botteghe artigianali, sono state musealizzate nei luoghi in cui sorgevano un tempo.
Ecco, allora, che questa scelta museografica ha consentito di creare l'itinerario etno-antropologico I luoghi del Lavoro Contadino, coinvolgendo tutta Buscemi, che ha ottenuto così la singolare definizione di “paese-museo”, considerato un esempio particolare in Europa.
Con l'inserimento nel 1997 del mulino ad acqua "Santa Lucia", nel territorio di Palazzolo Acreide, l'itinerario ha allargato la sua dimensione a un ambito intercomunale.
Se vuoi saperne di più, clicca al link del Museo!E adesso, vieni con noi alla scoperta di questo mondo antico e affascinante!
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania. La voce narrante è di Elisa Bonacini.
Recensioni
2 recensioni
Recensisci questo tour-
08-19-2020
Un tuffo nel passato davvero interessante. Non facciamo morire questa nostra storia
-
06-01-2018
Un tour incredibile grazie del racconto!