Áudio tour

Áudio tourIn giro per Leonforte

Apenas em italiano

2 Paradas do passeio

  1. Resumo do áudiopasseio
  2. Resumo do áudiopasseio

    Leonforte, venne fondata con privilegio dal Viceré regia Curia il 30 ottobre 1610 dal barone n. Placido Branciforti sul cui stemma gentilizio troneggiava un leone coronato d'oro. Il nome Leonforte fu scelto per eternare la Stirpe dei Branciforti nella cui storia si racconta di un tale Obizzo che nell'anno 802, quando Carlo Magno guerreggiava contro i Longobardi si trovava nell'esercito carolingio in qualità di alfiere portabandiera. Nella battaglia fu assalito da tre nemici che gli mozzarono le mani nell'intento di impossessarsi della bandiera, ma Obizzo abbracciò con i con i moncherini la gloriosa insegna e resistette fino all'arrivo dei soccorsi. Carlo Magno ammirando il coraggio lo ricompensò ordinando che la famiglia di lui da branchiis fortibus assumesse il nome di Branciforti e che lo stemma gentilizio fosse un leone con una corona d'oro e due zampe mozze che con i moncherini sostiene fiamma spiegata con tre gigli.

     

     

    Questa audioguida è stata realizzata dagli studenti della classe 3AE dell’IIS Fortunato Fedele di Agira.
    Voci Narranti Manuela Giardina e Tatiana Fraita.
    Registrazioni e sottofondo musicale a cura di Alessandro Lupo.
    Riassunto dei testi e ricerca foto a cura di Umberto Calì.

    La sintesi dei testi della guida è tratta dalla “Guida ragionata alla città di Leonforte”, edita dal Comune di Leonforte.
    Molte delle foto, scattate da valenti fotografi locali sono tratte dalla Pagina Facebook “Leonforte da amare” e dal blog di Maurizio di Fazio e dai profili Facebook di amici che pubblicano e condividono foto amatoriali della nostra bella Leonforte.
    Si ringrazia la Professoressa Giovanna Maria per le preziose “Pillole di Storia Leonfortese” e il maestro Pino Calì per alcuni dei disegni forniti.

    Per la redazione delle schede e la raccolta delle foto hanno partecipato: Amoruso Angela, Bannò Giosiana, Contino Alessia, D'Angelo Antonino, D'Angelo Gabriele, Ferraro Paolo, Ferrigno Rosaria, Galletta Mario, Lauceri Francesca, Pacino Lorena, Saraniti Alessio, Sposito Giorgia, Valenti Gaia, Valle Manila.

  3. 1 Granfonte
  4. 2 Porta Palermo o Porta Garibaldi
  5. 3 Orto Botanico
  6. 4 Chiesa Maria SS. Del Carmelo
  7. 5 Giardino Delle Ninfe
  8. 6 Chiesa di Santo Stefano
  9. 7 Chiesa della Matrice
  10. 8 Palazzo Branciforti
  11. 9 Piazza Branciforti o Caddivarizza
  12. 10 Scuderia
  13. 11 Collegio di Maria
  14. 12 Piazza Margherita
  1. Resumo do áudiopasseio

    Leonforte, venne fondata con privilegio dal Viceré regia Curia il 30 ottobre 1610 dal barone n. Placido Branciforti sul cui stemma gentilizio troneggiava un leone coronato d'oro. Il nome Leonforte fu scelto per eternare la Stirpe dei Branciforti nella cui storia si racconta di un tale Obizzo che nell'anno 802, quando Carlo Magno guerreggiava contro i Longobardi si trovava nell'esercito carolingio in qualità di alfiere portabandiera. Nella battaglia fu assalito da tre nemici che gli mozzarono le mani nell'intento di impossessarsi della bandiera, ma Obizzo abbracciò con i con i moncherini la gloriosa insegna e resistette fino all'arrivo dei soccorsi. Carlo Magno ammirando il coraggio lo ricompensò ordinando che la famiglia di lui da branchiis fortibus assumesse il nome di Branciforti e che lo stemma gentilizio fosse un leone con una corona d'oro e due zampe mozze che con i moncherini sostiene fiamma spiegata con tre gigli.

     

     

    Questa audioguida è stata realizzata dagli studenti della classe 3AE dell’IIS Fortunato Fedele di Agira.
    Voci Narranti Manuela Giardina e Tatiana Fraita.
    Registrazioni e sottofondo musicale a cura di Alessandro Lupo.
    Riassunto dei testi e ricerca foto a cura di Umberto Calì.

    La sintesi dei testi della guida è tratta dalla “Guida ragionata alla città di Leonforte”, edita dal Comune di Leonforte.
    Molte delle foto, scattate da valenti fotografi locali sono tratte dalla Pagina Facebook “Leonforte da amare” e dal blog di Maurizio di Fazio e dai profili Facebook di amici che pubblicano e condividono foto amatoriali della nostra bella Leonforte.
    Si ringrazia la Professoressa Giovanna Maria per le preziose “Pillole di Storia Leonfortese” e il maestro Pino Calì per alcuni dei disegni forniti.

    Per la redazione delle schede e la raccolta delle foto hanno partecipato: Amoruso Angela, Bannò Giosiana, Contino Alessia, D'Angelo Antonino, D'Angelo Gabriele, Ferraro Paolo, Ferrigno Rosaria, Galletta Mario, Lauceri Francesca, Pacino Lorena, Saraniti Alessio, Sposito Giorgia, Valenti Gaia, Valle Manila.

Análises

4 avaliações

Avalie este passeio
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Salvatore Lo Cascio

    5 out of 5 rating 09-20-2020

    La voce narrante è eccezionale, bel lavoro

  • Mariano Barone

    5 out of 5 rating 05-30-2020

    Questo tour è fatto molto bene, complimenti.

  • Paolo Bidello

    5 out of 5 rating 05-12-2019

    App stupenda, tour stupendo! Ho potuto rivedere i luoghi Natali della mia mamma e della mia nonna materna che, purtroppo, ho visto solo una volta con gli occhi miei. Leonforte bellissima!

  • Traveler

    5 out of 5 rating 01-17-2019

    Molto utile