MuzeuMuseo Archeologico della Badia a Licata
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Informații muzeu
Despre muzeu
Il Museo archeologico di Licata ha sede all’interno del cinquecentesco convento di S. Maria del Soccorso, noto come la “Badia”, ampliato e ristrutturato fra XVII e XVIII secolo.
Del grande monastero il Museo occupa parte del piano terra e un grande chiostro quadrangolare porticato.
Vi raccontiamo qui la storia lunga di Licata, attraverso un percorso cronologico articolato in sei sale, dove sono esposti reperti provenienti dai siti più significativi del territorio che testimoniano la presenza di insediamenti stabili a partire dal Neolitico antico, cioè dal VI millennio a.C., ben 8000 anni fa, fino alla tarda antichità, fino a circa il VI secolo della nostra era.
La voce narrante di questo tour è di Elisa Bonacini, archeologa e esperta di comunicazione culturale (progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL, Università di Catania)
Alcune immagini e le ricostruzioni 3D sono tratte dalla brochure "L’antica Finziade" a cura di Maria Caltabiano, Armida De Miro, Gioacchino Francesco La Torre, Grazia Salamone (in Archeologia Viva, XXXII, 157) e da "Finziade. L'ultima fondazione greca di Sicilia. Guida agli scavi di Monte Sant'Angelo di Licata" a cura di Gioacchino Francesco La Torre
Planificați-vă vizita


- Biblioteca Civica, Via Dante Alighieri, Marina, Licata, Agrigento, Sicilia, 92027, Italia
- Azi:
- 09:00 - 17:00
- Lun
- Închis
- Mar
- 9:00 - 13:00
- Mie
- 9:00 - 13:00
- Joi
- 16:00 - 19:30
- Vin
- 9:00 - 13:00
- Sâm
- 16:00 - 19:30
- Dum
- 17:00 - 21:30
Tururi audio
-
Sala 10. Gli ori di Finziade
-
Sala 2. La Preistoria
-
Sala 3. La Muculufa
-
Sala 4. Il Villaggio di Madre Chiesa
-
Sala 5. L'età arcaica e classica
-
Sala 6. Gli insediamenti militari-agricoli di età ellenistica
-
Sala 7. Storia della ricerca antiquaria
-
Sala 8. L'insediamento ellenistico romano di Finziade
-
Sala 9. La Casa 1 di Finziade
Expoziții
Expoziții prezentate cu sonor
-
Il Neolitico
-
L'Eneolitico
-
L'Età del Bronzo Antico
-
Il villaggio della Muculufa
-
Il cosiddetto santuario e l’horror vacui sulla ceramica
-
L'Età del Bronzo Medio nell'agrigentino
-
Il villaggio di Madre Chiesa
-
Il culto di Demetra e Kore
-
Il Santuario di contrada Mollarella
-
La necropoli di Contrada Mollarella
-
Il Santuario di contrada Casalicchio
-
La necropoli di Portella di Corso
-
Il Poggio Marcato d'Agnone
-
Gela o Finziade?
-
Le ricerche archeologiche da Paolo Orsi ai giorni nostri
-
Finziade. L'impianto urbano
-
L’architettura domestica di Finziade
-
La Casa 1: esempio di architettura domestica a Finziade
-
La cultura materiale dallo scavo della Casa 1
-
Il tesoretto della Casa 1, "buonuscita" d'un militare di rango
-
Gli ori del tesoretto
-
Le monete del tesoretto e la storia del denarius
Recenzii
2 recenzii
Scrieți o recenzie despre acest tur-
02-26-2017
Bellissimo questo museo, restituisce l'importanza che aveva questo centro di Finziade. Davvero belle anche le ricostruzioni tridimensionali a corredo. Grazie, molto esaustiva...e fa venire voglia di visitare questo museo!
-
02-13-2017
Sono una Licatese, grazie per avere dato visibilità a questo bel museo!!!!
Descărcați aplicația gratuită izi.TRAVEL
Creați-vă propriile tururi audio!
Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită
