МузейFortezze Medicee
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Информация о музее
О музее
Ciao ragazzi, sono Cosimo I, il granduca che ha fondato Cosmopoli sui resti della Fabricia romana e della Ferraja medievale. Sono nato nel 1519 e ho fatto parte della famiglia dei Medici di Firenze.
Sono salito al potere quando avevo 17 anni, sono stato duca di Firenze per ben 32 anni e, in seguito, primo Granduca di Toscana fino alla mia morte. Ottenni dall’imperatore Carlo V, l’incarico di rifondare la città di Ferraja e quello di difendere l’isola dall’incursione dei pirati che in quel periodo tormentavano sia le coste del Granducato che quelle elbane.
Volevo sposare Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Carlo V, ma ottenni un secco rifiuto e sposai Eleonora di Toledo quando io avevo 20 anni e lei 17. Con Eleonora ho avuto undici figli, purtroppo però mia moglie morì a soli quarant'anni. L’Elba era dunque sotto la mia signoria ed io sapevo che l’isola rivestiva un’importanza strategica per proteggere i traffici commerciali nel Mediterraneo. Inoltre il mio desiderio più grande era quello di costruire una nuova città, che portasse il mio nome. Per questi motivi decisi di reclutare prima l’architetto Bellucci poi il Camerini e il Buontalenti che progettarono la città di Cosimo come uno dei porti più sicuri, una fortezza inespugnabile. Detti il mio nome alla città perché Cosmopoli doveva assomigliarmi, cioè essere "culla della civiltà e della cultura, esempio di equilibrio e razionalità". I lavori durarono molti anni. Gli elementi più importanti della fortificazione furono il Forte Stella, il Forte Falcone e la Torre della Linguella, connessi da imponentI mura in modo da chiudere la città e creare un unico blocco difensivo. I bastioni furono progettati a punta di diamante, nella probabile direzione d'assalto, sormontati da cannoniere per poter colpire ogni angolo del territorio circostante. Elemento predominante era poi la Darsena, porto originariamente chiuso, ferrato da una catena di ferro.
Un fossato, dove circolava l'acqua di mare, fu scavato a ovest per separare la fortezza dal resto dell'Elba, collegata alla città da un semplice ponticello levatoio. Contemporaneamente venne progettata la città al suo interno, studiando la conformazione naturale del luogo e le esigenze militari difensive. Numerose cisterne per la raccolta e la conservazione dell'acqua furono realizzate nel sottosuolo del paese per poter resistere all'eventualità di un lungo assedio. Infatti nel 1555 il pirata Dragut, dopo aver espugnato Capoliveri, Rio, San Piero, Sant'Ilario e Pomonte provò ad assalire la mia città fortificata, ma non ci riuscì perché Cosmopoli risultò inespugnabile.
Così cominciò a popolarsi e la popolazione civile abbandonò le colline isolane per insediarsi fra le sue grandi mura. L’anno dopo emanai un editto per favorire il popolamento della mia città: furono accordate agevolazioni a chi vi si stabiliva, privilegi ed esenzioni dalle tasse. Nuovi abitanti arrivarono dalla Toscana, dall'Italia centrale, dalla Sicilia, dalla Francia e dalla Grecia. Presto però il nome di Cosmopoli cadde in disuso a favore di Portoferraio che si rifaceva alla tradizione del trasporto del ferro, ma per me rimase Cosmopoli per sempre.
Feci realizzare qualche anno dopo la Biscotteria, dove si cuoceva il pane e si faceva seccare cioè biscottare perché si conservasse a lungo a terra o a bordo delle navi. Furono impiantati quattro mulini a vento per la produzione di farina e poco lontano si costruirono i granai. Bernardo Buontalenti, nel 1575 costruì l'arsenale navale, dove erano allestite le galeazze, le navi da guerra del Granducato di Toscana. Cosmopoli è stata il mio orgoglio, simbolo della mia forza e della mia capacità di espansione.
Un consiglio ai posteri, soprattutto a voi giovani: “Amate Cosmopoli come io l’ho amata e mantenetela sempre bella, colta e ordinata in mia memoria”
Testo di: Rita Poggioli realizzato con il collettivo della classe IV A della scuola C. Battisti di Portoferraio
Voce: Alessandro Balestrini
Спланировать посещение


- 1, Via Senno, Портоферрайо, Ливорно, Тоскана, 57037, Италия
- https://www.museiarcipelago.it/musei/fortezze-medicee/
Отзывы
Отзывов пока нет
Написать первый обзорСкачать бесплатное приложение izi.TRAVEL
Опубликуйте собственный аудиотур!
Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно
